GUIDA ALLE FIDEIUSSIONI
- Che cosa è una Fideiussione?
E' un impegno di firma attraverso cui il Fideiussore (ovvero la Società che eroga la fideiussione), su richiesta del proprio Cliente garantisce ad un terzo l'adempimento di una determinata obbligazione. In caso di inadempienza del proprio Cliente, il Fideiussore indennizza il terzo soggetto beneficiario.
Le Assicurazioni possono emettere una fideiussione?
Le fideiussioni possono essere erogate da una Banca (fideiussione bancaria) o da Assicurazioni o Finanziarie (fideiussione assicurativa o finanziaria). Il vantaggio di una fideiussione non bancaria sta nella possibilità di utilizzare uno strumento accettato da tutti i Beneficiari che, a costo contenuto, consente di non immobilizzare denaro, titoli o altra garanzia reale e/o di non saturare con impegni di firma i castelletti bancari. Questo spiega il successo delle Assicurazioni in questo campo.
-
Che cosa è un coobbligato?
E' un ulteriore garante che presta la propria garanzia affiancata a quella del Contraente.
-
Che cosa è il corrispettivo?
Il costo pagato dal Contraente per l’emissione della fideiussione.
Il corrispettivo è così calcolato:
importo garantito × tasso annuo x durata fideiussione + spese di istruttoria pratica.
Il tasso applicato dal fideiussore varia al variare della rischiosità della fideiussione.
Come ottenere una fideiussione
Il processo di scelta e ottenimento di una fideiussione può sembrare complesso e oscuro. In realtà basta conoscere i diversi passaggi e le loro implicazioni per affrontarli con tranquillità e gestire la propria richiesta di fideiussione nel modo più pratico ed efficace.
- La richiesta della fideiussione
La richiesta di fideiussione del Beneficiario è lo strumento che permette di cercare la compagnia che possa soddisfare la propria esigenza. È indispensabile pertanto attivarsi per ricercare una compagnia che soddisfi l'esigenza del caso e che tenga conto delle caratteristiche peculiari del richiedente.
Noi possiamocompiere questa ricerca. Vi consentirà di fare la richiesta di fideiussione online, senza mai dover rinunciare alle comodità della vostra casa.
- Quale documentazione serve per l'istruttoria?
Ogni Compagnia o Società ha le sue procedure. In generale, comunque, i documenti da presentare sono:
Persone fisiche
- Ultima dichiarazione dei redditi
- Carta d’identità
Società
- Ultimo bilancio
- Modello unico dei soci e dell’amministratore
- Carta d’identità del rappresentante legale
Per tutti e ad integrazione dei documenti sopra elencati bisogna presentare il contratto oggetto della fideiussione.
- La delibera della fideiussione
La Società, acquisita la documentazione inoltrata ed effettuati ulteriori accertamenti, è in grado di deliberare l’affidamento per l’emissione della fideiussione. A delibera avvenuta la Società ne dà immediata comunicazione al richiedente e fissa le modalità per il perfezionamento della fideiussione.
Le fidejussioni e cauzioni ai sensi dell'art. 106 e art. 107 del D.Lgs. 385/93, che vengono relasciate in tempi brevi esono accettate da tutti gli enti pubblici, permettono di garantire anche contratti privati. Non immobilizzano denaro, titoli o altre garanzie reali, non intaccano i castelletti bancari, sono valide anche all'estero, hanno costi inferiori a quelli bancari o assicurativi, non provocano l'iscrizione nella Centrale Rischi Finanziari; le cauzioni inoltre permettono di ridurre il rischio di indebitamento bancario.
Le fidejussioni e cauzioni ex art. 106 e art. 107vengono concesse dopo una attenta attività di selezione del rischio, nel rispetto della regolamentazione del mercato finanziario, deliberandone il rilascio solo a soggetti di provata solvibilità ed onorabilità e comunque provvisti di adeguate rispondenze patrimoniali.
Con la certezza della validità del lavoro, con il conforto e l'apprezzamento dei soggetti con i quali intratteniamo regolari rapporti, ci proponiamo, a privati e ed aziende, come collaboratori nel campo delle fideiussioni e delle cauzioni per lo sviluppo degli affari e delle attività d'impresa al riparo di garanzie solide che possano liberare liquidità utile all'attività imprenditoriale.